L’importanza di una campagna Ads per l’edilizia acrobatica: case history di successo

Nel settore dell’edilizia acrobatica, ossia i lavori in quota su fune, la visibilità online è fondamentale per attrarre nuovi clienti e consolidare la reputazione dell’azienda. Molte ditte operano in mercati locali competitivi, dove distinguersi è essenziale.

In questo articolo raccontiamo come una campagna Google Ads ben strutturata abbia aiutato una ditta di edilizia acrobatica a raggiungere i suoi obiettivi di business: aumentare le richieste di preventivo, ottimizzare il budget pubblicitario e posizionarsi come punto di riferimento sul territorio.

Il contesto iniziale

La ditta in questione operava principalmente su Roma e provincia, offrendo servizi di manutenzione facciate, pulizia grondaie e lavori di ristrutturazione in quota. Nonostante l’esperienza consolidata, la presenza online era limitata e le richieste di preventivo arrivavano quasi esclusivamente tramite passaparola.

I principali obiettivi dell’azienda erano:

  • Incrementare le richieste di preventivo qualificato.

  • Migliorare la visibilità nei risultati di ricerca locali.

  • Controllare il budget pubblicitario senza sprechi.

Strategia della campagna Google Ads

Il primo passo è stato definire una strategia mirata, basata su tre pilastri:

1. Targeting locale

La campagna è stata ottimizzata per le ricerche geolocalizzate: “lavori in quota Roma”, “manutenzione tetti su fune” e altre keyword correlate. Questo ha permesso di raggiungere clienti realmente interessati e situati nell’area di servizio dell’azienda.

2. Struttura degli annunci

Gli annunci sono stati creati per essere chiari e immediati, evidenziando:

  • Servizi offerti

  • Sicurezza e professionalità degli operatori

  • Rapidità e convenienza dei lavori senza ponteggi

Ogni annuncio rimandava a landing page dedicate, ottimizzate per la conversione, con moduli di contatto semplici e call-to-action evidenti.

3. Ottimizzazione continua

La campagna è stata monitorata giornalmente, testando vari annunci, parole chiave e offerte CPC (costo per clic). I dati raccolti hanno permesso di:

  • Ridurre il costo per lead

  • Identificare le keyword più performanti

  • Aumentare il tasso di conversione

Risultati concreti

Dopo tre mesi di attività, la campagna ha prodotto risultati tangibili:

  • +70% di richieste di preventivo rispetto al periodo precedente.

  • Riduzione del costo per contatto del 25%, grazie all’ottimizzazione continua delle keyword e degli annunci.

  • Aumento della notorietà locale, con il brand riconosciuto come leader nel settore dell’edilizia acrobatica a Roma.

L’azienda ha potuto quindi allocare il budget pubblicitario in modo più efficace, concentrandosi su clienti realmente interessati e con alta probabilità di conversione.

Perché Google Ads è importante per l’edilizia acrobatica

I lavori in quota sono servizi specialistici e ad alto valore: i clienti cercano professionisti affidabili, con esperienza e certificazioni. Una campagna Google Ads consente di:

  • Raggiungere persone realmente interessate, grazie al targeting per area geografica e parola chiave.

  • Mostrare messaggi chiari e competitivi, aumentando la percezione di affidabilità.

  • Controllare il budget in tempo reale, evitando spese inutili.

  • Misurare i risultati con precisione, analizzando conversioni, clic e costi per lead.

Consigli pratici per replicare il successo

Chi opera nel settore dell’edilizia acrobatica può seguire alcuni suggerimenti pratici per ottenere risultati simili:

  • Creare landing page dedicate per ogni servizio, con call-to-action chiari.

  • Segmentare le campagne per area geografica e tipologia di lavoro.

  • Testare continuamente annunci e keyword, eliminando quelli meno performanti.

  • Monitorare metriche chiave come costo per lead, CTR (click-through rate) e conversion rate.

Conclusione

Questa case history dimostra come una campagna Google Ads ben progettata possa fare la differenza anche in settori di nicchia come l’edilizia acrobatica. Non si tratta solo di visibilità, ma di ottenere contatti qualificati, ottimizzare il budget e consolidare la reputazione del brand sul territorio.

Investire in pubblicità digitale significa trasformare l’esperienza e la professionalità della ditta in risultati concreti e misurabili, posizionandosi come leader nel mercato locale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *